Devo dire che non sono del tutto d' accordo con Vale, cioè quello che dice non è sbagliato, ma non spiega la differenza fra filosofia teoretica e altre aree filosofiche.
A grandissime linee, la filosofia si può occupare di tre tipi di domande; le prime sono metafisiche: cosa esiste? cosa significa esistere? etc; le seconde gnoseologiche: cosa possiamo sapere? cosa significa conoscere? etc; e le terze sono pratiche; cosa è giusto o sbagliato? cosa dà senso? etc. La filosofia morale si occupa del terzo tipo di domande, mentre la filosofia teoretica delle prime due, e quindi include metafisica e gnoseologia (o come preferisco dire epistemologia).
Quindi teoretica si contrappone inizialmente a morale, pratica, politica etc
In più, si contrappone alla storia della filosofia, che non è la stessa cosa della filosofia, benché alcuni, specialmente in Italia, pensino sia così; e alle discipline più specifiche, come, che so, logica, o filosofia della mente (queste ultime però possono essere viste come appartenenti comunque all'area teoretica).
Spero di essere stato chiaro!