Domanda:
L'espressione "morire di vecchiaia" è corretta?
Giordano
2007-09-28 08:00:10 UTC
Che vuol dire "morire di vecchiaia"? Vuol dire che non si è morti a causa di malattie? Ma davvero si può "morire di vecchiaia" nel senso assoluto dell'espressione, oppure ogni morte di questo tipo, in fondo, è causata da malattie (es: arresto cardiaco)?

La "morte di vecchiaia" è quella che incontrano gli anziani quando passano a miglior vita senza soffrire? Rispetto a chi o a che cosa si è "vecchi", in questo caso? Chi stabilisce quando si è abbastanza anziani per morire in questo modo?

PS: spero che la domanda sia chiara...
Otto risposte:
anonymous
2007-09-28 08:12:12 UTC
quando una persona anziana muore di vecchiaia si sottintende che le funzioni vitali che permettono la rigenerazione di cellule,l'arrivo di ossigeno al cervello,la circolazione etc. sono andate "decadendo"e infine arrestate...non vuol dire che non sia doloroso...piuttosto che non esiste una patologia precisa che causa la morte...è una condizione di malfunzionamento fisico generale....non so...spero d'aver trasmesso il concetto che avevo in mente abbastanza chiaramente...non è facile...bella domanda però!!!
BuBuSettete
2007-09-28 15:15:12 UTC
Significa che l'uomo è arrivato alla fine del ciclo vitale, alla perdita totale delle sue energie.

Infatti, in assenza di malattie particolari, muore comunque a causa dell'invecchiamento delle cellule, ovvero dopo un certo numero di anni rallenta il processo di ricambio cellulare, comportando un indebolimento della massa muscolare, delle ossa (che si assottigliano), etc. fino ai danni permanenti di organi e sistema cardiocircolatorio.

Questo è morire di vecchiaia :-)
Chiaretta
2007-09-28 15:13:29 UTC
morire di vecchiaia è un'espressione abbastanza chiara a me sembra..morire a causa della vecchiaia e non a casa dei malattie specifiche.. nessuno decide quando si è abbastanza vecchi se non il tuo corpo e i tuoi organi..col tempo gli organi si deteriorano e arriva il giorno in cui tutto ciò che compone il corpo di una persona non è in grado di funzionare correttamente o cmq di collaborare e il corpo muore. comunque non si muore per nessuna malattia

ma in ogni caso sono poche le persone che muoiono così rispetto a quelle che muoiono per malattie specifiche



ah, per morire è ovvio che ci sia un arresto cardiaco ma quella non è mica una malattia!
anonymous
2007-09-29 04:31:27 UTC
morire di vecchiaia, ,,,, e' non di una specifica malattia,,,,, e che il corpo troppo invecchiato rifiuta di funzionare perfettamente, come succede a qualunque macchina vecchia che di colpo si ferma, perche' il motore non funziona piu,,,tutti gli organi sono stanchi ,di ripetere lo stesso lavorio,, e di colpo si fermano,,, e si dice che si e' morti di vecchiaia,, un detto molto comune,,,,,,,,,,,
Sindrome
2007-09-28 19:27:49 UTC
Per vecchiaia penso che si voglia intendere "senilità" ,ma questo non è un vero e proprio male , ma ne trascina con se altri .
giiovi
2007-09-28 15:25:54 UTC
morire di vecchiaia è un modo di dire quando la morte avviene serenamente (un po' come quando ci si addormenta), anche se dovuta ad una malattia. di solito avviene xchè non si riesce a mangiare e comunque le flebo sostitutive non riescono ad ottenere che il ritardare il momento della morte. e' capitato ad una signora di 86 anni morta anche x l'alzhaimer, ma vuoi anche per la sua veneranda età.
ilboss07
2007-09-28 15:20:35 UTC
lo dicono solo quando uno e vecchio e nn sanno di cos'è morto!
dark side of me
2007-09-28 15:12:23 UTC
è causata cmq da malattie credo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...