Domanda:
ki mi aiuta nei collegamenti della tesina di maturità?!!!!!?
lia e
2007-05-23 08:07:30 UTC
allora devo portare questi argomenti solo ke nn so come collegarli.Magari se mi date una mano voi mi farebbe molto piacere!!:)))

ITALIANO=UNGARETTI LA CONDIZIONE UMANA

STORIA DELL'ARTE=MUNCH L'URLO

FILOSOFIA=KIERKEGAARD L'ESISTENZA COME POSSIBILITA'

PEDAGOGIA=DECROLY I CENTRI D'INTERESSE

METODOLOGIA= LA PSICOLOGIA DEL LAVORO

INGLESE=ORWELL LA FATTORIA DEGLI ANIMALI

STORIA=LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

DIRITTO=I DIRITTI DEI LAVORATORI

vi prego aiutatemi a fare qualke collegamento......p.s grazie!!
Cinque risposte:
occhineri80
2007-05-25 02:35:15 UTC
Ciao!

Ho provato a fare un collegamento, ma alcuni temi che hai scelto non sono proprio collegabili tra loro!



Per esempio, partendo dalla seconda rivoluzione industriale, e tenendo conto che c'è la nascita della classe operaia, puoi collegare facilmente i diritti del lavoratori ( diritto) e la psicologia del lavoro ( metodologia)...poi sarebbe opportuno parlare di Marx e del "capitale " ( filosofia), anche perchè Kieerkegaard non c'entra nulla!!

In italiano, dovresti parlare del romanticismo, e quindi di autori tipo montale ....storia dell'arte e inglese non so proprio dove collocarli



spero di esserti stata un pochino di aiuto.....



baci
bikofox
2007-05-25 12:42:55 UTC
Ungaretti: Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie = caducità dell'esistenza.

Munch: l'urlo esprime l'angoscia nei confronti dell'esistenza.

Kierkegaard - L'esistenza come possibilità: la nostra esistenza è un insieme di possibilità non sfruttate (noi possiamo ogni volta fare un'unica scelta tra le tante che abbiamo a disposizione).

La psicologia del lavoro... vediamo... il lavoro inteso come male inevitabile della condizione umana (si collega all'esistenzialismo di Kierkegaard e a Munch; in parte anche a Ungaretti).

Orwell: Gli animali si ribellano all'uomo, ma anche tra di loro, dopo che hanno instaurato un governo autonomo dalle decisioni umane si generano ingiustizie e violenze. Gli esseri viventi si combattono a vicenda come in Ungaretti e la vita di ognuno è poco stabile e sicura (esistenzialismo, infine).

Decroly non lo conosco, mi spiace.

La seconda rivoluzione industriale: si istituzionalizza il capitalismo più sfrenato, che porterà alla riduzione dell'uomo ad essere il complemento di una macchina (Taylorismo, fordismo). L'uomo perde dignità, l'esistenza si svuota di valore.

A questo è facile associare i diritti dei lavoratori: il lavoratore si sente svuotato di creatività e di importanza. Diventa numero e non essere vivente.

Direi che la parola che collega tutto quanto è esistenza, esistenzialismo, ma non vorrei esagerare.

Buona fortuna!
ciambellina90
2007-05-26 11:00:32 UTC
io da quello che ho studiato sino ad ora ti posso dire che per ora le materie che puoi collegare perchè hanno un argomento in comune sono inglese-italiano-diritto.storia-metodologia..le puoi collegare parlando dei lavoratori,delle situazioni varie e di come sono cambiate e puoi fare un esempio con il racconto di inglese.....spero di averti aiutato almeno un pochino....
randy 87
2007-05-26 02:57:04 UTC
tra munch e kierkegaard c'è in comune il tema dell'angoscia...puoi collegarlo con ungaretti e ampliare il discirso sulla condizione umana in generale e poi potresti collegare anche orwell ma sarebbe più appropriato il libro "1984"
Piratessa Morgan
2007-05-23 09:22:31 UTC
Potresti provare a cercare un tema che sia comune a tutti questi argomenti e forse un'idea potrebbe essere la crisi delle certezze o il disagio dell'uomo nel contesto sociale...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...