Domanda:
Immanuel Kant:giudizi sintetici a priori....10 punti al migliore!!!?
Giulietto
2008-05-08 06:44:18 UTC
Mi potreste fare esempi di giudizi sintetici a priori e spiegarmi con semplicità e chiarezza cosa sono e come Kant dimostra la loro validità!!!??grazie molte
Tre risposte:
sovrumanisilenzi
2008-05-08 07:01:08 UTC
giudizo analitico= il predicato è nel soggetto. ogni corpo è esteso= non amplia il bagalio delle nostre conoscenze= a priori



giudizio sintetico= il predicato è tratto dall'esperienza. questo corpo è caldo= amplia le nostre conoscenze= a posteriori





i giudizi sintetici a priori, sono quei giudizi in cui le nostre conoscenze sono ampliate, ma sono universalmente validi e quindi a priori. l'esempio più semplice è dato dalla matematica 2+7=9 è valido universalmente, ma il nove non è insito nel 2 e ne 7, quindi amplia la conoscenza...



purtroppo non è così facile semplificare kant. spero di averti fatto capire..







scusaaaate!!!! non me ne ero accorta!!!! imploro pietà... non sono così ignorante, ma stavo pensando al concetto mentre scrivevo!!!!!! chiedo umilmente ammenda!!!!

: DDDDDDDD





ho cercato di non cambiarlo... ma non ce la faccio...mi vergogno troppo...quindi modifico e correggo l'errore...
Paoletta
2008-05-08 14:53:54 UTC
si chiama giudizio sintetico a priori perché:



il giudizio aggiunge un predicato (una qualità) ad un soggetto

sintetico perché dice qualcosa di nuovo rispetto al soggetto (per Kant dire che un triangolo ha tre angoli NON è un giudizio sintetico bensì analitico)

a priori perché non deriva dall'esperienza ( altrimenti sarebbe a posteriori)



spero di essere stata chiara
Scaracchio
2008-05-08 14:30:40 UTC
Beh, 2+7 farebbe 9, comunque sì, le asserzioni dell'aritmetica sono esempi di giudizi sintetici a priori (derivate dalla forma trascendentale del tempo, che fornisce l'idea di successione), mentre le asserzioni della geometria derivano dalla forma trascendentale dello spazio ("la somma degli angoli di un triangolo è sempre un angolo piatto"). Altri esempi si possono ricavare dalle categorie dell'analitica trascendentale, come: "ogni evento ha una causa".



Per quanto riguarda la validità, non è un discorso molto semplice. Kant giustifica le sue categorie nel capitolo sulla "deduzione trascendentale". In breve, dice che senza non potremmo pensare.



Non ti preoccupare, Sovrumanisilenzi. Immaginavo fosse una svista... :-)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...