Domanda:
Differenza fra socrate e i sofisti?
Sara Astronaut
2011-09-04 09:00:35 UTC
Qualcuno potrebbe spiegami in poche parole, il pensiero di Socrate e le differenze tra i sofisti e lui?

10 punti al migliore!
Tre risposte:
anonymous
2011-09-04 09:07:42 UTC
I sofisti, erano coloro che facevano professione di sapienza e la insegnavano dietro compenso facendo proprio il concetto di Paideia ovvero il concetto di educazione. In realtà Socrate nasce proprio come sofista ma in seguito se ne distacca in quanto non si ferma alla conoscenza sensibile( a prima vista) come facevano i sofisti ma va oltre cercando una conoscenza razionale( la ragione, possiamo dire che la conoscenza razionale è quella che ci distingue dagli animali).

Un 'altra differenza molto importante è "il non sapere". Per Socrate questo doveva essere il punto chiave che tutti dovremmo imporci infatti solo chi sa di non sapere è aperto alla ricerca , a nuove idee insomma a mettersi in gioco, chi professa il contrario ignora perfino la sua ignoranza( scusa il gioco di parole) . Mentre questo era inccettabile per i sofisti che professavano di sapere tutto e andare incontro questa teoria avrebbe rappresentato un enorme doppio senso.
anonymous
2011-09-05 21:28:30 UTC
In poche parole il dialogo socratico può definirsi un dialogo attivo, in quanto caratterizzato da domande e risposte atte a trovare, a "tirar fuori" la verità da noi stessi; il dialogo dei Sofisti era un dialogo passivo, che mirava a persuadere gli interlocutori della validità delle proprie opinioni, senza voler raggiungere una verità comune. Infatti, per Socrate, vi era una sola verità possibile; per i Sofisti tante verità quanti sono i soggetti conoscenti. Socrate aveva una visione innatista del sapere; mentre per i Sofisti era possibile acquisire il sapere. Inoltre i Sofisti erano insegnanti a pagamento, mentre Socrate non aveva ambizioni da insegnante, ma amava discorrere con i giovani, e sicuramente non si faceva pagare.

P.S. Socrate definì i Sofisti "prostituti del sapere", proprio perché vendevano il loro sapere ai giovani.
Maury 93
2011-09-04 16:40:09 UTC
I sofisti erano gli eruditi della Grecia del V secolo a.C. Costoro erano convinti intellettuali che dispensavano la maggior parte del sapere dell'epoca il chè conferiva loro un'aria arrogante e piena di sè poichè consideravano il loro sapere come la massima conoscenza.Ciò che distingue sostanzialmente questi sofisti da Socrate è il fatto di porsi in modo diverso in ambito culturale. Mentre i sofisti non ammettevano contraddizioni e limitavano il sapere alle cose scritte, Socrate aveva un atteggiamento molto più liberale e riteneva la conoscenza fosse un processo senza fine, l'uomo non smette mai di apprendere eppure per quanto possa imparare vedrà sempre e solo uno spiraglio di ciò che lo circonda, quindi da questo punto di vista i sofisti erano da lui considerati "falsi sapienti". Infatti devi sapere che Socrate utilizzava l'arte della maieutikè teknè (maieutica) ossia poneva ai sofisti una serie di quesiti che andavano dal generale al particolare riducendo al minimo i concetti di cui richiedeva spiegazione fino a quando arrivava chiedere al suo interlocutore la definizione di una cosa e il sofista in questione non sapendo cosa rispondere scopriva la propria ignornaza. XD spero di esserti stato utile


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...