Non so se c' è bisogno di precisarlo, comunque mi interessa la differenza tra ascetismo e misticismo in relazione alla fede cristiana nel basso Medio Evo.
Cinque risposte:
anonymous
2008-10-26 08:42:38 UTC
il misticismo è la spiritualità in genere e l'ascetismo è l'isolarsi mentalmente, elevarsi
Ҝяιѕтιи
2008-10-26 08:47:22 UTC
Misticismo, dal greco mystes e mystikos ("iniziato ai misteri"), da meyen ("essere chiuso"). Il misticismo è quella corrente teologica che predica come principio autentico dell'esperienza religiosa il contatto irrazionale e sentimentale con la propria interiorità, nella quale si specchia e si riscontra il divino.
Ascetismo deriva dalla parola “ascesi” (dal greco askesis, “esercizio”, da askeo, “io esercito). L'ascetismo è quella dottrina spirituale che predica il distacco dagli eventi del mondo, dalle passioni e dagli istinti attraverso la pratica dell'isolamento, della meditazione, della preghiera e del digiuno. Attraverso l'ascesi l'uomo abbandona il superfluo per concentrarsi sulla propria interiorità e sulla propria spiritualità.
Joachim
2016-05-30 00:27:40 UTC
Nel periodo medievale Ascetica e Mistica erano due cose differenti. La Ascetica proponeva esercizi spirituali, come l orazione e la penitenza, per cercare di isolarsi dal mondo e ricercare un avvicinamento alla divinità. La Mistica invece cercava di raggiungere l unione spirituale attraverso 3 vie: la PURGATIVA (comprendeva preghiere, penitenze, letture e meditazione), la ILLUMINATIVA (pretendeva un avvicinamento alla divinità mediante la CONTEMPLAZIONE) ed infine la UNITIVA (quando si arriva all estasi mistica che si identifica con l unione piena con la dività, ossia lo stato di massima perfezione).
anonymous
2008-10-26 08:42:29 UTC
se nn lo sai tu?
ѕωєєт-ρяιи¢єѕѕ...
2008-10-26 08:41:39 UTC
boh
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.