Domanda:
Definizione di Intelligenza?
anonymous
2009-01-12 17:38:59 UTC
Mi stavo chiedendo cosa in realtà significa Intelligenza, questa è la definizione che mi sono scritto, secondo voi è corretta?


"Intelligenza potrebbe essere l'insieme di molti fattori, difficilmente divisibili che concorrono al concetto stesso.
In passato intelligenza era spesso sinonimo di sapere, il che è erroneo, in primis perché nel passarto l'accesso alla conoscenza era riservato a pochi, dati gli elevati costi dei vettori (manoscritti, università) e altri come la Chiesa (preservazione dell'ideologia biblica e non credibilità del metodo scientifico).
Rimanendo nel contesto storico, anche un contadino poteva essere intelligente, anche se il suo sapere era limitato alle opportunità del ceto sociale, poteva superare le altre persone nella gestione della propria terra. Per gestire la terra, un contadino ha bisogno di esperienza, sapere e buonsenso. Quindi sono necessari 3 fattori, che possono essere spiegati in questo senso:

Esperienza – Capacità di adattare il proprio pensiero in base a stimoli esterni e modificarne la razionalità o funzionamento, immagazzinare il tutto nella memoria secondo criteri logici

Sapere – Conoscenza appresa, e organizzata

Buonsenso – Anche detto intuito, è la capacità del cervello umano di adattarsi in base all'esperienza e il sapere (è anche una conseguenza delle due cose)"
Sette risposte:
Anna
2009-01-12 17:54:07 UTC
L’intelligenza umana, che qui prenderemo in esame, non si caratterizza come un fattore coerente e delineato, piuttosto essa si manifesta ed esprime attraverso un insieme numeroso di abilità, comportamenti, pensieri ed emozioni. La storia ha contato molti tentativi di definire il concetto di intelligenza in modo univoco, standard; tuttavia essi non hanno avuto successo. Il motivo del loro insuccesso risiede principalmente nel fatto che l’intelligenza non è qualcosa che si possiede o non si possiede, bensì un mosaico di elementi che trovano espressione in tutti i nostri comportamenti e pensieri. Per questa stessa ragione l’intelligenza di una persona non può essere facilmente misurabile; i test che si propongono di fornirne una stima non sono in grado di cogliere le infinite sfaccettature dell’intelletto umano e finiscono necessariamente per misurare una specifica abilità o capacità, trascurando le altre.



Una definizione di intelligenza generica, abbastanza ampia ma non esaustiva, può essere la seguente: l’intelligenza è l’insieme di tutte le capacità umane che permettono di adattarsi all’ambiente, di apprendere, di formulare ragionamenti e di comprendere l’altrui pensiero. In questa definizione ritroviamo una delle prime abilità che l’uomo ha acquisito in seguito alla sua comparsa sulla terra, ossia la capacità di adattarsi all’ambiente.





ci sono tanti tipi di intelligenta ora te ne elenco alcuni



Intelligenza Linguistica: è l’intelligenza legata alle capacità di utilizzare un vocabolario chiaro ed efficace. Chi la possiede solitamente sa variare il suo registro linguistico in base alle necessità ed ha la tendenza a riflettere sul linguaggio. (Tomas Eliot)



Intelligenza Logico-Matematica: coinvolge sia l’emisfero cerebrale sinistro, che ricorda i simboli matematici, che quello di destra, nel quale vengono elaborati i concetti. È l’intelligenza che riguarda il ragionamento deduttivo, la schematizzazione e le catene logiche. (Albert Einstein)



Intelligenza Spaziale: concerne la capacità di percepire forme ed oggetti nello spazio. Chi la possiede, normalmente, ha una sviluppata memoria per i dettagli ambientali, i luoghi e i percorsi. (Pablo Picasso)



Intelligenza Corporeo-Cinestesica: coinvolge il cervelletto, i gangli fondamentali, il talamo e vari altri punti del nostro cervello. Chi la possiede ha una padronanza del corpo che gli permette di ben coordinare i movimenti. (Marta Graham)



Intelligenza Musicale: normalmente è localizzata nell’emisfero destro del cervello, ma le persone con cultura musicale elaborano la melodia in quello sinistro. È la capacità di riconoscere l’altezza dei suoni, le costruzioni armoniche e contrappuntistiche. (Ludwig van Beethoven)



Intelligenza Interpersonale o sociale: coinvolge tutto il cervello, ma principalmente i lobi pre-frontali. Riguarda la capacità di relazionarsi con gli altri e di creare empatia. Intelligenza Intrapersonale: riguarda la capacità di comprendere le proprie emozioni e di incanalarle in forme che siano socialmente accettabili.



Intelligenza Intrapersonale: riguarda la capacità di comprendere le proprie emozioni e di incanalarle in forme che siano socialmente accettabili.
diavolofurioso
2009-01-13 12:51:21 UTC
la defnizine scientifica standard che ha dato la mia professoressa: L'inteligenza è la capacità di ragionare ed elaborare affermazioni sulle informazioni recepite dall'esterno. Questa è la definizione più completa e rigorosa...
anonymous
2009-01-13 11:23:05 UTC
Ci sono delle definizioni utili nei libri di psicologia.



Sappi che la definizione non è univoca.



Anzi alcuni ritengono che l'Intelligenza sia costituita da un unico elemento altri che sia multifattoriale (cioè che esistano diversi tipi di intelligenza e la definizione più attuale ne prevede 7... logico simbolica,musicale,sociale ecc.)



Il test del Q.I. (quoziente di intelligenza) che fu elaborato da simon e binet agli inizi del Novecento e poi migliorato è in grado di misurare solo l'intelligenza logico simbolica.



Anche gli informatici si chiedono che cosa sia l'intelligenza nello studio dell'intelligenza artificiale.



Ti consiglio di iniziare a leggere dei testi di psicologia generale che ne parlano.

Ad esempio "psicologia generale" del Gray oppure Hilgard's "introduzione alla psicologia"
anonymous
2009-01-13 13:24:56 UTC
Ci sono molti modi di intelligenza, e per ognuno di essi molti modi di definirla.

Mi piace intendere l'intelligenza a la Pillitteri...

chi ha letto il suo libro capirà...
anonymous
2009-01-13 01:49:04 UTC
l'intelligenza , dalla sua radice latina, significa "leggere dentro le cose" e non significa un cocktail di empirismo , buonsenso contadino e conoscenza, la sua definizione e'piu'vicina al concetto buddhista di "Illuminazione", cioe'il raggiungimento della capacita'di leggere tra le righe della vita.
Psycho
2009-01-13 01:42:37 UTC
boh
Nicola G
2009-01-13 01:42:36 UTC
troppa lunga


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...