Domanda:
Differenza tra correlativo oggettivo e flusso di coscienza?
gig90
2012-09-21 09:30:13 UTC
Differenza tra correlativo oggettivo e flusso di coscienza?
Due risposte:
Leviatano
2012-09-21 10:35:55 UTC
I correlativi oggettivi sono le immagini del male, che non è insito nel soggetto ma è radicato nel mondo. Il flusso di coscienza ha una considerazione opposta del male: è l' uomo che proietta sulla realtà i propri stati d' animo, dunque il mondo viene deformato dalla visione del soggetto.
francis
2012-09-21 19:17:48 UTC
il correlativo oggettivo intanto è un concetto poetico elaborato da Eliot e ripreso in Italia da Montale. In sostanza si tratta di una serie di termini, oggetti, situazioni, correlati per suscitare una determinata emozione in modo oggettivo. Per esempio in una poesia di Montale "Spesso il male di vivere ho incontrato" "la statua nella sonnolenza del meriggio" di cui parla nei versi conclusivi è correlativo oggettivo della freddezza poichè la statua nella sua marmorea esistenza indica freddezza. Mentre il flusso di coscienza è uno scorrere libero di una serie di pensieri che a volte possono sembrare anche insignificanti ma stanno a rappresentare i pensieri veri e propri di un individuo così come appaiono nella sua mente. Si avvicina al monologo interiore. E' molto vicino alla psicologia poichè si può dire che parla per conto dell'inconscio ( vd. La psicoanalisi di S.Freud). E' stato usato da personaggi letterari come Svevo e Joyce.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...